La notorietà internazionale di Paul Krugman è legata alla sua attività di editorialista del New York Times sulle cui colonne ha combattuto una strenua battaglia contro Bush e i repubblicani, senza risparmio di colpi e senza le prudenze e i tatticismi cui noi siamo abituati. Krugman però è anche un economista di grande livello tanto che l’essere un polemista e un divulgatore non gli ha impedito di vincere il premio Nobel solo poche settimane fa.
Il libro è espressione del Krugman non accademico, ed è il tentativo di ricostruire la storia politica ed economica degli Stati Uniti dalla fine dell’’800 ai giorni nostri dal punto di vista del conflitto sulla distribuzione del reddito e della ricchezza. Si è visto come nella recente campagna presidenziale McCain ha cercato di esorcizzare Obama denunciando i rischi derivanti dalle sue ambizioni “redistributive” . L’idea stessa della legittimità (se non dell’opportunità) di politiche redistributive è infatti oggetto di contestazione nell’America liberista di oggi, e occasione per strumentalizzazioni politiche molto efficaci. Krugman affronta invece il problema in maniera netta, con la radicalità tipica dell’accademico consapevole, e dell’americano che esercita il suo diritto alla libertà di opinione e di parola.
L’analisi parte dall’epoca della grande accumulazione capitalistica americana, quando l’economia era dominata dai “robber barons”, i capitalisti d’assalto senza scupoli che accumularono ricchezze enormi, nel contesto di una economia senza regole, di una concorrenza spietata, dello sfruttamento brutale della manodopera, di violenza politica, debolezza dei sindacati, ecc. In quel periodo nascono e si affermano le grandi famiglia dell’aristocrazia plutocratica americana i ciu nomi sono ancora ben presenti nella società americana, ma non solo: si tratta di nomi come Rockfeller, Carnegie, Vanderbilt, Ford....
L’accumulazione di grandi fortune, enormi diseguaglianze economiche, ideologia liberista dominante, potere politico saldamente nelle mani dei conservatori, repubblicani o democratici che fossero. Questa era l’America che alla fine degli anni ’20 del ‘900 sprofondò nella grande depressione, causata (ieri come oggi) dall’esplosione e la disintegrazione di un modello di sviluppo sregolato, ierfinanziarizzato, iperspeculativo. E la risposta fu il New Deal di Roosvelt, il periodo che krugman definisce “la grande compressione”.
In poco tempo la distribuzione del reddito cambia drastcamente: i grandi miliardari sono costretti a chiudere le loro ville, i sindacati si rafforzano sostenuti dal Governo, nasce la middle class americana che decreta nel mondo il successo del modello americano nel contesto della guerra fredda. All’origine della compressione, secondo Krugman, non vi è l’operare di forze economiche di mercato come quelle descritte dai modelli di alcuni economisti (Kuznets), bensì le scelte politiche operate da Roosvelt e la creazione delle istituzioni del New Deal: forte aumento della tassazione (laliquota massima dell’imposta sul reddito passa dal 24% al 79%, quella sui profitti societari dal 14% al 45%, quella di successione dal 20% al 77% !), introduzione del sistema di welfare, rafforzamento dei sindacati, e (anche se Krugman non lo evidenzia) la regolamentazione di quasi tutti i mercati rilevanti, per dimensioni, caranza di informazioni, caratteristiche teniche della produzione, ecc..
Le conquiste del New Deal diventano senso comune condiviso negli stati Uniti anche da parte dei repubblicani ben rappresentati in questo punto di vista dal presidente Eisenhower, e il sistema si assesta su un assetto condiviso (e di successo) fino ai tempi di Nixon. La rivincita degli ultraconservagtori avviene secondo Krugman con la presidenza Reagan negli anni ’80, ma viene preparata con cura prima: Krugman parla di “grande complotto” che è il frutto dell’alleanza politica tra la destra repubblicana, nutrita dell’ideologia di alcuni gruppi religiosi e segregazionisti, il mondo delle imprese (soprattutto medio-piccole) terrorizzate dai sindacati, gli elettori bianchi ancora dominati dal pregiudizio razziale, economisti e sociologi di destra, fanatici del mercato e dell’individualismo, nazionalisti anticomunisti...
La rivincita della destra utilizzò anche le preoccupazioni per le proteste giovanili e i disordini razziali, ma decisiva fu la rottura della coalizione che aveva favorito il New Deal che avviene sulla questione razziale, con i democratici del sud che passano ai repubblicani dopo le leggi di Johnson che eliminarono la segregazione. La nuova destra prese così il controllo del partito repubblicano sconfiggendo la leadership moderata tradizionale, riuscì a vincere le elezioni con Reagan e cominciò ad attuare il suo programma che consisteva in sostanza nel riportare gli Stati Uniti alle condizioni economiche e sociali precedenti al New Deal.
Inizia così la “grande divergenza”, basata sulla deregolamentazione, l’ideologia mercatista, la sconfitta dei sindacati, il taglio della tasse (soprattutto per i ricchi) e della spesa pubblica. Il nuovo potere si basa anche su una inedita aggressività politica, l’intimidazione della stampa e degli avversari politici, la diffamazione sistematica e gli attacchi personali, i brogli elettorali, la corruzione e il nepotismo. I militanti neoconservatori sono inoltre tutelati da una rete di organizzazioni in grado di assicurare posti ben retribuiti, protezione e solidarietà.
I risultati non tardano a prodursi: la distribuzione del reddito si polarizza, i salari stagnano, i guadagni di produttività del nuovo boom economico legato alla globalizzazione e allo sviluppo delle nuove tecnologie affluiscono pressochè intermente ai managers e alle imprese, e la diseguaglianza torna ai livelli degli anni ’20 del’900. Insostanza, secondo Krugman, la “grande divergenza” non è altro che la “grande compressione al contrario.
L’analisi di Krugman è accurata e documentata: per quanto la sua posizione possa apparire a prima vista ideologica e unilaterale, essa è argomentata con cura, con un’abbondante evidenza empirica e con solide argomentazioni di teoria economica. Per il futuro Krugman è ottimista, Vede il ritorno dei democratici e la possibilità di ricostruire una coalizione politica vincente, grazie anche agli errori dell’amministrazione Bush, alla guerra in Iraq e al desiderio della maggioranza della popolazione di evitare lo smantellamento di quelle istituzioni del New Deal che i repubblicani non sono riusciti ancora a distruggere ma solo ad indebolire (la previdenza sociale e il medicaid per gli anziani).
Il libro è stato scritto nell’estate del 2007, quindi prima della grande crisi finanziaria, ed è in effetti singolare che Krugman non dedichi particolare attenzione al funzionamento dei mercati finanziari, alla speculazione e alla finanza. Molte pagine sono invece dedicate alla necessità che i democratici, una volta tornati al potere, completino il sistema di welfare americano secondo modelli europei, soprattutto introducendo un sistema sanitario di tipo universale.
Si tratta in sintesi di un libro di parte, di un libro politico che esprime posizioni e giudizi molto netti, anche se alla fine le proposte di Krugman non appaiono particolarmente radicali, ma che certamente sono in sintonia con il nuovo ciclo economico politico che si apre con la presidenza Obama. Non si sa se Krugman –che appoggiava Hillary- avrà un ruolo nella nuova amministrazione, sicuramente egli rappresenta oggi l’ala sinistra della coalizione democratica che si batterà per evitare che Obama sia troppo condizionato dall’ala centrista. In sintesi un buon libro, una lettura interessante che sarebbe di grande utilità anche per tutti gli uomini politici della sinistra italiana (e non sono pochi) che hanno confuso (e confondono) la moderazione col moderatismo.
Nessun commento:
Esprimi la tua opinione
Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione, ma ricorda che tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti ed approvati, per proteggere il sito da eventuale spam. E' necessario usare un linguaggio consono ed evitare offese, frasi volgari e diffamazioni delle quali la nostra associazione NON E' RESPONSABILE. Per proporre articoli, chiedere informazioni sulle nostre attività ecc. contattaci inviando una mail a vis.sapientia@gmail.com